Oggi parleremo di un oggetto diventato per noi essenziale che teniamo in mano dalla mattina fino alla sera, lo smartphone !
Esso oltre che utilizzato per chiamare e mandare messaggi, viene usato sopratutto per fotografare ogni cosa ci capiti davanti agli occhi, da un monumento, ad un piatto di pasta, o semplicemente noi stessi (selfie?) con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di like sui social. Ovviamente non posso spiegare in un solo articolo come fa una foto ad avere successo o ad ottenere più like, e nemmeno posso in poche righe fare un corso accelerato di fotografia.
Vi do invece dei consigli in pillole per migliorare in maniera facile e veloce la qualità in generale dei vostri scatti (nitidezza, luminosità, risoluzione, colori)
Tenere sempre pulita la lente delle vostre fotocamere per maggiore nitidezza (frontale e posteriore).
E’ ovvio che se la lente è appannata pregiudica in partenza il risultato dello scatto, utilizzate anche il palmo della vostra mano se vi ritrovate a corto di panni di cotone!
Impostare il corretto formato e risoluzione per la migliore stampa.
Il marketing dei Megapixel ha fatto credere a tutti che più megapixel vogliono dire foto migliori, in realtà non è così, ciò che può essere utile è impostare sul proprio smartphone il formato 4:3 nella risoluzione massima consentita dal proprio cellulare, questo garantisce delle corrette proporzioni della foto in caso di stampa ed assicura la massima grandezza del file. Aggiungo che è inutile zoomare con le dita in fase di scatto perchè salvo certi modelli di telefoni, lo zoom è sempre digitale, quindi si perde di qualità e potete sempre ritagliare “croppare” successivamente.
Andare alla ricerca della Luce! (Quella buona) per immagini più limpide e senza disturbi.
Questo è forse il più importante dei consigli per i limiti che hanno tutti i cellulari, le prestazioni in scarsa luce; non limitatevi a scattare una foto in maniera istintiva di ciò che volete, ma guardate se nell’ambiente circostante c’è una fonte di luce o una posizione che può assicurare più luminosità al soggetto o all’immagine in generale, i sensori dei cellulari in scarsa luce devono alzare la propria sensibilità dando di contro immagini “granulose” e disturbate. Girate intorno al vostro soggetto o se si tratta di una persona fatela ruotare dove visivamente vedete più luce sul suo volto.
Occhio all’orientamento del cellulare, orizzontale o verticale?
La visione umana possiamo dire che è orizzontale, noto che per colpa della velocità con cui si scatta, si tiene il cellulare quasi sempre in verticale, consiglio invece di prendere l’abitudine di tenerlo in posizione orizzontale soprattutto se si deve contestualizzare il soggetto in un ambiente! Se il soggetto si sviluppa in lunghezza ovviamente va benissimo l’orientamento verticale e non ci sono delle regole rigide per usare l’uno e l’altro, solo il buon gusto personale! Importante ricordarsi invece di tenere il cellulare in orizzontale se dovete registrare un video!
Per eseguire Ritratti non stare troppo vicini al soggetto! (Per non distorcere il volto)
Le fotocamere per cellulare hanno una focale che può andare dai 20mm ai 24 / 28mm, nel campo professionale si utilizzano queste focali per inquadrature larghe e panoramiche, se dovete riprendere un volto consiglio di non stare troppo vicini al soggetto per evitare di far sembrare la faccia come un pallone o troppo allungata! Se dovete fotografare i bambini, non fatelo mai dall’alto verso il basso (effetto imbuto) ma mettetevi al loro livello piegandovi sulle ginocchia.
Provare con e senza Flash!
Molte volte i colori di una foto sono contaminati da uno scorretto uso del flash che può donare un effetto “bluastro” alla pelle, oppure su una superficie lucida può far comparire una sfera di luce indesiderata. Provate quindi anche in esterno, di sera ad evitare contaminazioni di luce e a scattare un stessa foto con e senza Flash, eviterete anche il fastidioso effetto degli occhi rossi.
Trattenere il respiro contare fino a 3 e scattare!
Tenete sempre la mano ferma quando fotografate, nel frattempo con lo sguardo fate il perimetro del vostro display per controllare che tutto sia a posto, successivamente click! Molte foto sono purtroppo rovinate da un mosso provocato dalla foga di scattare e subito condividere.
Pillole di composizione!
La composizione è una delle armi che abbiamo i fotografi per rendere intrinsecamente bella e particolare uno scatto, esistono libri che ne parlano e numerose regole “auree” che applicate donano alla foto una “potenza” in più, ci vorrebbero decine e decine di articoli per parlarne, ma in breve vi butto giù questi quattro consigli:
Spero che avete trovato interessanti questi consigli!
Se vi è piaciuto l’articolo condividete e lasciate un Like nella nostra pagina Facebook !
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | This cookie is used by Facebook to control its functionalities, collect language settings and share pages. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
fr | 3 months | Facebook sets this cookie to show relevant advertisements to users by tracking user behaviour across the web, on sites that have Facebook pixel or Facebook social plugin. |